Aggregatore notizie
Convocazione seconda parte esame pratico della prova attitudinale per aspiranti guida 2021 (prova di arrampicata)
Esito esame pratico della prova attitudinale per maestri di sci delle discipline dello snowboard 2021 (3° fase)
Convocazione esame prova "Autosoccorso in valanga" per aspirante guida alpina 2021
Convocazione prova "sci" per aspirante guida alpina 2021
Esiti prima fase della prova attitudinale per candidati maestri di snowboard 2021
Esito esame pratico della prova attitudinale per maestri di sci delle discipline alpine 2021 (fase finale)
Convocazione esame pratico della prova attitudinale per maestri di sci delle DISCIPLINE ALPINE 2021 (2° e 3° fase)
Convocazione esame pratico della prova attitudinale per maestri di sci delle DISCIPLINE DELLO SNOWBOARD 2021
Convocazione esame pratico della prova attitudinale per maestri di sci delle DISCIPLINE ALPINE 2021
Biancone Day 2021
Domenica 14 Marzo 2021
È tempo di migrazioni nei cieli del Beigua, attraversato in primavera da migliaia di grandi rapaci: Bianconi, Falchi pecchiaioli, Nibbi, Falchi di palude, Aquile minori, ma anche molti falchetti come i Lodolai, i Grillai, i Falchi cuculo e tante altre specie da osservare con binocolo o cannocchiale.
Quest’anno, per garantire la massima sicurezza, la giornata sarà organizzata con piccoli gruppi a partenza scaglionata per evitare situazioni di affollamento. Ogni ora, dalle ore 8 alle ore 14 partirà un’escursione guidata della durata di due ore, al termine della quale si potrà proseguire individualmente l’attività di birdwatching mantenendo le distanze ed evitando assembramenti.
Ritrovo: località Curlo, Arenzano, all’orario di partenza prenotato
Durata iniziativa: 2 ore
Difficoltà: escursione adatta a tutti
Iniziativa gratuita
Prenotazione obbligatoria on line entro sabato alle ore 12 (cliccare sull’orario di partenza prescelto per compilare il modulo di iscrizione – uno per ciascun partecipante – fino a esaurimento dei posti disponibili):
Per informazioni: tel. 393.9896251 (Guide Parco del Beigua – Coop. Dafne)
Iniziativa finanziata nell’ambito dell’accordo Regione Liguria – MATTM per la costruzione della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Convocazione prima parte esame pratico della prova attitudinale per aspiranti guida 2021
Convocazione esame "didattica 1" per aspiranti guida
Contributi a sostegno degli operatori economici del settore termale trentino che hanno registrato un significativo calo del fatturato per effetto della sospensione e/o riduzione dell'attività d'impresa dovuta al perdurare del Covid-19.
Selezioni 2021 per maestri di sci delle discipline dello snowboard
Visite guidate ai cimiteri di Roma
Se stai cercando una visita guidata davvero speciale, ti proponiamo la visita ai cimiteri della Capitale, aperti non solo alle onoranze funebri Roma e ai familiari dei defunti, ma anche ad amanti di arte e cultura.
Si tratta di tour alla scoperta di luoghi carichi di ricordi, di storie che ci avvicinano alla storia delle arti, della politica, della vita quotidiana. In mezzo ai monumenti funerari faremo rivivere con la memoria la loro vita ricordando le loro opere.
Cimitero EstivoIl cimitero all’aperto iniziò in epoca napoleonica con G. Valadier come suo architetto. Dopo la caduta di Napoleone nel 1814, i Papi Gregorio XVI e Pio IX continuarono la costruzione e l’ampliamento del cimitero, essendo il nuovo gestore Virginio Vespignani. E così è cresciuto, un bel giardino fino a un certo punto, complesso e ricco di mille stili, riflesso della vita per ricordare chi ha concluso il proprio tempo.
E visto che siamo in tema, non perdetevi la nostra visita al Cimitero Acattolico, accanto alla Piramide all’inizio di Via Ostiense (Porta San Paolo).
Cimitero AcattolicoIl Cimitero Acattolico è stato realizzato all’interno delle antiche Mura Aureliane nei cosiddetti Prati dei Popoli di Roma ma lontano dal centro abitato. Quest’area infatti era destinata alla sepoltura di stranieri non cattolici sin dal 1880. Inizialmente, con Clemente XI, fu concesso di seppellire gli inglesi della corte Stuart di Giacomo III. Per questo motivo è anche chiamato il cimitero inglese.
La guida ai cimiteri capitolini è come un diario illustrato che parla del passato. Non semplici tour, ma passeggiate da ricordare per conoscere meglio Roma e la sua storia. Una città capace di sorprendervi e regalarvi esperienze indimenticabile.
Comacchio La Sagra dell’Anguilla Accessibile per Tutti
A Comacchio, piccola cittadina lagunare nel Delta del Po ferrarese, inizia dal 28 settembre, e prosegue per 3 settimana fino al 14 ottobre, la XX° Sagra dell’Anguilla.
Un Evento Enogastronomico di importanza Nazionale, che richiama turisti da tutta la penisola, voluto da Comacchio e dai suoi cittadini per rendere omaggio alla Regina delle Valli, l’Anguilla.
Viene presentata proprio in questa occasione “Comacchio una Destinazione per Tutti” una Guida che propone due itinerari, uno culturale ed uno ambientale naturalistico. La guida è multimediale e scaricabile gratuitamente dal portale del Comune di Comacchio (www.comune.comacchio.fe.it) e dal portale di Village for all V4A® (www.villageforalll.net/guide) e funziona su qualsiasi “device”: computer, tablet, smartphone, Android, Apple, Windows, ecc…
Voluta dell’amministrazione Comunale e realizzata da Village for all V4A®, azienda specializzata in turismo accessibile con sede a Ferrara, vede la luce la prima guida all’accessibilità di una cittadina che ha tra le sue caratteristiche distinguenti proprio i ponti, che rappresentano normalmente un ostacolo alla mobilità di molte persone, famiglie con bambini piccoli o semplicemente persone anziane. Si tratta di una mappa multimediale che sarà la guida per scegliere l’itinerario più “easy e senza barriere” che sarà lo strumento indispensabile per fare una visita serena e soddisfacente.
Pattuelli Riccardo, assessore al Turismo di Comacchio dichiara “È necessario conoscere le strade giuste per apprezzare un centro storico in cui sono presenti tutte le forme dell’ospitalità. La città così diventa accessibile perché è aperta, dotata di strutture predisposte per accogliere tutti, senza barriere; servizi al turismo adeguati, parcheggi dedicati per facilitare la visita. Ed è per questo che abbiamo sostenuto la realizzazione di una guida che permetta una conoscenza diversa, più rispettosa dei tempi e dei modi per vivere un’esperienza degna di essere ricordata.“
Roberto Vitali, Presidente di V4A® “Anche per “Comacchio una Destinazione per Tutti” ci siamo impegnati per garantire “A ciascuno la sua vacanza!”. Abbiamo visitato personalmente tutto il territorio scegliendo due itinerari, puntando all’accessibilità ma soprattutto per offrire l’opportunità di vivere Esperienze ed Emozioni! A costo di qualche disagio o piccoli sacrifici, si potranno provare emozioni che nessuna “realtà virtuale” potrà mai far vivere. Ma come sempre, con V4A® si può sapere tutto prima e saranno le persone a scegliere fin dove spingere la voglia di avventura!”
Convocazione prima parte esame pratico (ghiaccio) della prova attitudinale per aspiranti guida 2021
Le città più belle e suggestive delle Marche
Le Marche costituiscono una delle regioni italiane più ambite e frequentate nel periodo estivo, in gran parte per via del lungo litorale ricco di spiagge sabbiose e assolate, ma anche per le grandi e riconosciute capacità organizzative e strutturali che questa regione mette a disposizione dei suoi turisti. Tuttavia ci si dimentica spesso che le Marche non sono soltanto sole e mare ma anche un luogo ricco di fascino secolare ancora perfettamente vivibile nei suoi siti storico-artistici ben conservati e di facile accesso per i visitatori. Ci sono quindi davvero tanti motivi per scegliere di prenotare nelle Marche!
Ascoli Piceno, capoluogo marchigiano, è una antichissima città in cui è possibile ammirare una tra le piazze più belle e meglio conservate al mondo, prendersi un caffè o gustare un gelato nel vecchio bar ottocentesco che vi si affaccia, celebre anche per il liquore Anisetta Meletti che vi si produce, e aggirarsi in vicoletti e viuzze che mantengono intatto tutto il loro fascino medievale.
A Recanati, città natale del grande poeta Giacomo Leopardi, sono ancora tutti visibili e pressoché intatti i luoghi in cui l’artista crebbe e che ne ispirarono la maggior parte delle opere, dal palazzo di famiglia alla chiesa in cui venne battezzato, dalla casa di “Silvia” al “Colle dell’Infinito”.
Città d’arte da non perdere è pure Urbino, con il suo famoso Palazzo Ducale e l’Università, una delle più antiche e prestigiose d’Italia. E cosa dire di Pesaro, nota come città delle 4 M e dove ogni anno molti turisti decidono di trascorrere una piacevole vacanza alloggiando presso i confortevoli hotel.
Se invece sei alla ricerca di tranquillità, paesaggi incontaminati e atmosfera accogliente, ti consigliamo di alloggiare nella Villa Teloni con piscina nelle Marche, e più precisamente a San Severino. Splendida location per sposarsi nelle Marche, ma adatta non solo a celebrare eventi speciali e nozze, ma anche per rilassarsi con la propria famiglia.
Vi è poi, nelle Marche, un’infinità di piccoli centri e paesi anch’essi imperdibili dal punto di vista storico, artistico e architettonico, come Offida, Ripatransone, Acquaviva Picena, Castelfidardo e Monteprandone solo per citarne alcuni tra i più noti e interessanti.
Riguardo le strutture di accoglienza per il soggiorno, lungo o breve che sia, tutti i centri marchigiani, dal più piccolo al più grande, sono perfettamente organizzati con una rete di complessi alberghieri per ristorazione e pernottamento in grado di soddisfare le esigenze di ognuno.